top of page

Certificazioni ISO
A significant milestone for Cogne Acciai Speciali: ISO 14064 and ISO 14067 certifications
We are proud to announce an important step forward in our commitment to sustainability and the fight against climate change.
ISO 14064 – Carbon Footprint of Organization:
Certifies the monitoring and measurement of our company’s total emissions, including those generated by production processes and related activities.
ISO 14067 – Carbon Footprint of Product:
Demonstrates our commitment to calculating the emissions associated with the production of each individual product. Why measurement matters
Measure is knowledge: only through continuous monitoring of emissions strategic interventions can be planned to significantly reduce environmental impact.
This milestone marks a crucial step in the journey undertaken by CAS, with the ultimate goal of carbon neutrality by 2050. For us, the future starts now: every step toward sustainability is a step toward a better planet.
We are proud to announce an important step forward in our commitment to sustainability and the fight against climate change.
ISO 14064 – Carbon Footprint of Organization:
Certifies the monitoring and measurement of our company’s total emissions, including those generated by production processes and related activities.
ISO 14067 – Carbon Footprint of Product:
Demonstrates our commitment to calculating the emissions associated with the production of each individual product. Why measurement matters
Measure is knowledge: only through continuous monitoring of emissions strategic interventions can be planned to significantly reduce environmental impact.
This milestone marks a crucial step in the journey undertaken by CAS, with the ultimate goal of carbon neutrality by 2050. For us, the future starts now: every step toward sustainability is a step toward a better planet.

Premio Le Aziende più Attente al Clima 2025
Il "Premio Le Aziende più Attente al Clima 2025", promosso dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, premia le imprese italiane che si distinguono per il loro impegno nella riduzione delle emissioni di gas serra. 🌍 Nel 2025, Cogne Acciai Speciali SpA ha ricevuto questo ambito riconoscimento.
Il premio evidenzia il ruolo centrale della sostenibilità nella strategia aziendale, testimoniato da un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale. Tale impegno si concretizza nell’utilizzo di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili e nella definizione di un piano di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi.
L’insieme di queste iniziative ha portato, negli ultimi 5 anni, all’abbattimento del 53% delle emissioni totali (Scope 1&2) 📉 associate al processo produttivo.
L'adozione di standard internazionali per la gestione energetica e la riduzione delle emissioni riflette un approccio strutturato alla sostenibilità e promuove un modello di sviluppo attento all’ambiente e orientato al futuro. 🌱
#Sostenibilità #Decarbonizzazione #EnergiaRinnovabile #ClimateAction #GreenFuture #CogneAcciaiSpeciali
Il premio evidenzia il ruolo centrale della sostenibilità nella strategia aziendale, testimoniato da un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale. Tale impegno si concretizza nell’utilizzo di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili e nella definizione di un piano di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi.
L’insieme di queste iniziative ha portato, negli ultimi 5 anni, all’abbattimento del 53% delle emissioni totali (Scope 1&2) 📉 associate al processo produttivo.
L'adozione di standard internazionali per la gestione energetica e la riduzione delle emissioni riflette un approccio strutturato alla sostenibilità e promuove un modello di sviluppo attento all’ambiente e orientato al futuro. 🌱
#Sostenibilità #Decarbonizzazione #EnergiaRinnovabile #ClimateAction #GreenFuture #CogneAcciaiSpeciali

Borse di Studio Universitarie CAS 2023/2024
Questa settimana abbiamo realizzato la consegna delle Borse di Studio Universitarie CAS 2023/2024. Le “borse di studio” sono parte del nostro piano welfare e sono dedicate, nello specifico al supporto della formazione universitaria dei nostri dipendenti e dei loro figli. A beneficiare di questo contributo sono stati : Mathias Pegorotto, Elia Franciscono e Alessio Genero.
👏 Un ringraziamento speciale anche ai genitori e nostri colleghi Rosa Dechirico, Andrea Franciscono e Marco Pegorotto per il successo dei loro figli. Siamo orgogliosi di Voi!
#BorseDiStudio #Università #CogneAcciaiSpeciali #PremioAlMerito #Successo
👏 Un ringraziamento speciale anche ai genitori e nostri colleghi Rosa Dechirico, Andrea Franciscono e Marco Pegorotto per il successo dei loro figli. Siamo orgogliosi di Voi!
#BorseDiStudio #Università #CogneAcciaiSpeciali #PremioAlMerito #Successo

United Nations Global Compact
L’acciaio del futuro è responsabile. E noi lo forgiamo ogni giorno.
Un altro passo avanti per Cogne Acciai Speciali: siamo ufficialmente parte del Global Compact delle Nazioni Unite!
Sostenibilità, etica e innovazione guidano il nostro impegno nel settore dell’acciaio. Con questa adesione, rafforziamo il nostro percorso verso un futuro più equo e green.
Tagga qualcuno che, come noi, crede che l’industria possa essere un motore di cambiamento!
#GlobalCompact #SteelForTheFuture #CogneAcciai
Un altro passo avanti per Cogne Acciai Speciali: siamo ufficialmente parte del Global Compact delle Nazioni Unite!
Sostenibilità, etica e innovazione guidano il nostro impegno nel settore dell’acciaio. Con questa adesione, rafforziamo il nostro percorso verso un futuro più equo e green.
Tagga qualcuno che, come noi, crede che l’industria possa essere un motore di cambiamento!
#GlobalCompact #SteelForTheFuture #CogneAcciai

Premio Innovazione SMAU
Un riconoscimento per il progetto EGM1 – Electric Grinding Machine -presentato dal Melting Shop Area Manager Paolo Schiavoni- una molatrice elettrica con intelligenza artificiale sviluppata con #Danieli e #Alping Italia. Questa innovazione migliora la qualità dell’acciaio, riduce gli sprechi e aumenta la produttività, segnando un nuovo standard per il settore siderurgico.
Inoltre, il nostro Energy Manager Vincenzo Morreale ha partecipato al tavolo di lavoro "Transizione Energetica, quando l’innovazione incontra la sostenibilità" portando il caso ‘green Hydrogen’, l’elettrolizzatore AEM da 1 MW per essere utilizzato in uno dei nostri forni di trattamento termico per annullarne le sue emissioni di CO2.
Un’ importante occasione per confrontarci con aziende e istituzioni su nuove strategie per un'industria più green e competitiva.
#RegioneValledAosta #SMAU #zeroemissions
Inoltre, il nostro Energy Manager Vincenzo Morreale ha partecipato al tavolo di lavoro "Transizione Energetica, quando l’innovazione incontra la sostenibilità" portando il caso ‘green Hydrogen’, l’elettrolizzatore AEM da 1 MW per essere utilizzato in uno dei nostri forni di trattamento termico per annullarne le sue emissioni di CO2.
Un’ importante occasione per confrontarci con aziende e istituzioni su nuove strategie per un'industria più green e competitiva.
#RegioneValledAosta #SMAU #zeroemissions

Accensione albero
Consapevoli che, il fattore umano è determinante nella costruzione e diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, ci rivolgiamo costantemente alle nostre Persone con ogni azione utile ad accrescerne la consapevolezza a riguardo” (Massimiliano Burelli – CEO Cogne Acciai Speciali SPA) - Albero della Sicurezza 2024 realizzato da #Cogneacciaispeciali in collaborazione con Confindustria VDA, sezione Edile ed in collaborazione con ANMIL (Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro) - 10 dicembre 2024.

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Cogne Acciai Speciali afferma il proprio ripudio per ogni genere di violenza, quale sopruso inaccettabile e, come tale, da combattere ogni giorno nei luoghi di lavoro, così come in ogni ambito. Promuoviamo il rispetto per combattere la violenza.

Visita guidata esg manager
Un gruppo di 9 partecipanti al corso di formazione "Carta d'Identità ESG Manager", organizzato da Federmanager Academy, ha visitato il nostro stabilimento per conoscere da vicino le pratiche aziendali in ambito ESG (Environmental, Social, and Governance).
Cogne Acciai Speciali è stata al centro di una visita che rappresenta un'importante tappa formativa all’interno di un programma volto a comprendere le strategie concrete di sostenibilità messe in atto dalle aziende.
Durante la visita, Matteo Marten-Perolino, in qualità di Dirigente della Linea Forgiati CAS e Presidente di Federmanager Valle d’Aosta, ha accompagnato il gruppo, offrendosi da supporto come guida.
L'incontro ha permesso ai partecipanti di esplorare le logiche alla base delle nostre pratiche ESG e di capire l’importanza di una gestione aziendale sostenibile che pone la Persona al centro.
Ci auguriamo che questa esperienza sia stata formativa e di ispirazione per tutti i partecipanti.
Cogne Acciai Speciali è stata al centro di una visita che rappresenta un'importante tappa formativa all’interno di un programma volto a comprendere le strategie concrete di sostenibilità messe in atto dalle aziende.
Durante la visita, Matteo Marten-Perolino, in qualità di Dirigente della Linea Forgiati CAS e Presidente di Federmanager Valle d’Aosta, ha accompagnato il gruppo, offrendosi da supporto come guida.
L'incontro ha permesso ai partecipanti di esplorare le logiche alla base delle nostre pratiche ESG e di capire l’importanza di una gestione aziendale sostenibile che pone la Persona al centro.
Ci auguriamo che questa esperienza sia stata formativa e di ispirazione per tutti i partecipanti.

SBK Basket School
Cogne Acciai Speciali al fianco dell'inclusione: nuovo "Main Sponsor" della SBK Baskin School.

Cogne Hockey Club Aosta
Un sentito ringraziamento all’Hockey Club Aosta per questa fantastica sorpresa che ci ha accolti all’ingresso del palaghiaccio: un casco personalizzato con il nostro logo.
Siamo fieri di sostenere le squadre di hockey Under 8, Under 10 e Under 12 della nostra città e di accompagnarle nelle loro sfide, portando insieme in alto il nome di Aosta. Grazie, Hockey Club Aosta, per questo riconoscimento che ci riempie di orgoglio!
Siamo fieri di sostenere le squadre di hockey Under 8, Under 10 e Under 12 della nostra città e di accompagnarle nelle loro sfide, portando insieme in alto il nome di Aosta. Grazie, Hockey Club Aosta, per questo riconoscimento che ci riempie di orgoglio!

Atletica Cogne
Anche quest'anno siamo andati a congratularci di persona con i nostri atleti dell'Atletica Cogne Aosta, per aver concluso un'altra annata straordinaria, culminata ieri al Trofeo 7 Torri, nell'ultima gara della stagione.
Fondata il 6 settembre 1945, la sezione atletica del circolo culturale e ricreativo del Cogne Acciai Speciali è la nostra società sportiva più longeva. Da quasi 80 anni, l’Atletica Cogne introduce generazioni di valdostani al mondo dell’atletica leggera: oltre 5.000 giovani atleti hanno mosso i primi passi grazie a questo grande gruppo, che continua a farci sognare e portare alto il nome della nostra azienda in tutta Italia.
Fondata il 6 settembre 1945, la sezione atletica del circolo culturale e ricreativo del Cogne Acciai Speciali è la nostra società sportiva più longeva. Da quasi 80 anni, l’Atletica Cogne introduce generazioni di valdostani al mondo dell’atletica leggera: oltre 5.000 giovani atleti hanno mosso i primi passi grazie a questo grande gruppo, che continua a farci sognare e portare alto il nome della nostra azienda in tutta Italia.

Inaugurazione mostra fotografica
Le Radici d’Acciaio della Cogne Acciai Speciali conquistano la Bocciofila del Quartiere Cogne.

Giornata dei diritti umani 2024
Nella giornata odierna, Cogne Acciai Speciali ricorda i diritti fondamentali del singolo individuo. La Giornata dei Diritti Umani ci ricorda che l'uguaglianza, la dignità e la giustizia non sono privilegi: sono diritti universali, a prescindere da razza, sesso, nazionalità o provenienza.
La nostra voce collettiva può guidare il cambiamento.
La nostra voce collettiva può guidare il cambiamento.

Delegazione Taiwan
Ieri pomeriggio, nell’ambito della loro visita ufficiale in Valle d’Aosta, abbiamo avuto l’onore di ospitare nel nostro stabilimento la delegazione diplomatica di Taiwan, guidata dal Console Generale Riccardo Tsan-Nan Lin.

Evento formazione
Al via la terza edizione della Cogne Academy 2024: sono dodici i giovani che avranno l’opportunità di diventare Steel Operator.

Premio innovazione smau
Cogne Acciai Speciali ha ricevuto ieri a Milano il Premio Innovazione SMAU per lo sviluppo di un sistema avanzato di gestione delle materie prime, un riconoscimento condiviso con altre 50 aziende italiane che si distinguono per il loro impegno nell'innovazione. Grazie al lavoro del nostro Dipartimento di Gestione delle Materie Prime (GMP) e ICT, abbiamo implementato una tecnologia che consente di monitorare in tempo reale i flussi di materie prime in entrata e uscita dai nostri magazzini. Questo progetto, realizzato con la collaborazione di diversi partner, migliora la tracciabilità e l'efficienza operativa, portando avanti la trasformazione digitale del nostro modello organizzativo.

Zero Emission Day 21 Settembre
La “Giornata Zero Emissioni” rappresenta un'occasione per riflettere su come costruire un futuro più sostenibile riducendo l'impatto ambientale delle nostre attività produttive.
Già da alcuni anni, per Cogne Acciai Speciali la neutralità carbonica non è solo un obiettivo ambizioso, ma una responsabilità affrontata con un approccio sistematico che coinvolge tutti i livelli e le funzioni aziendali. La misurazione dell’impronta carbonica, conforme agli standard internazionali, è centrale in questo processo in quanto ci permette di monitorare, pianificare, implementare e migliorare costantemente le nostre azioni per ridurre le emissioni di CO2. Questo approccio ci guida nel prendere decisioni strategiche e concrete per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Accordo di Parigi del 2015.
In coerenza con questa visione, a partire dal 2024, tutti gli stabilimenti europei del Gruppo Cogne Acciai Speciali S.p.A. sono alimentati esclusivamente con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Parallelamente, il Gruppo sta investendo nello sviluppo di nuove tecnologie e nell'ottimizzazione degli impianti produttivi per migliorare l’efficienza energetica, elementi centrali del piano di investimenti volto a raggiungere l’obiettivo di Zero Emissioni entro il 2050.
Misuriamo per migliorare: solo attraverso un monitoraggio continuo possiamo garantire che ogni passo ci avvicini a un futuro più verde.
Già da alcuni anni, per Cogne Acciai Speciali la neutralità carbonica non è solo un obiettivo ambizioso, ma una responsabilità affrontata con un approccio sistematico che coinvolge tutti i livelli e le funzioni aziendali. La misurazione dell’impronta carbonica, conforme agli standard internazionali, è centrale in questo processo in quanto ci permette di monitorare, pianificare, implementare e migliorare costantemente le nostre azioni per ridurre le emissioni di CO2. Questo approccio ci guida nel prendere decisioni strategiche e concrete per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Accordo di Parigi del 2015.
In coerenza con questa visione, a partire dal 2024, tutti gli stabilimenti europei del Gruppo Cogne Acciai Speciali S.p.A. sono alimentati esclusivamente con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Parallelamente, il Gruppo sta investendo nello sviluppo di nuove tecnologie e nell'ottimizzazione degli impianti produttivi per migliorare l’efficienza energetica, elementi centrali del piano di investimenti volto a raggiungere l’obiettivo di Zero Emissioni entro il 2050.
Misuriamo per migliorare: solo attraverso un monitoraggio continuo possiamo garantire che ogni passo ci avvicini a un futuro più verde.

Top Job Best Employers 2024/25
Cogne Acciai Speciali è stata riconosciuta come “Top Job - Best Employers 2024/25", classificandosi tra le migliori 500 aziende nella classifica stilata dall’Istituto tedesco Qualità (ITQF).
Il progetto, realizzato in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza, è frutto di un sondaggio indipendente che ha coinvolto oltre 10 mila dipendenti provenienti da 2150 aziende in tutta Italia, dove gli intervistati hanno espresso in modo anonimo la loro opinione su diversi aspetti della vita aziendale.
Cogne Acciai Speciali è risultata tra le migliori, e questo riconoscimento riflette il nostro costante impegno sulla qualità del nostro ambiente di lavoro.
Inoltre, abbiamo ottenuto la licenza del Marchio di Certificazione "Top Job Best Employers 2024/25", registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la possibilità di poter utilizzare il sigillo.
Il progetto, realizzato in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza, è frutto di un sondaggio indipendente che ha coinvolto oltre 10 mila dipendenti provenienti da 2150 aziende in tutta Italia, dove gli intervistati hanno espresso in modo anonimo la loro opinione su diversi aspetti della vita aziendale.
Cogne Acciai Speciali è risultata tra le migliori, e questo riconoscimento riflette il nostro costante impegno sulla qualità del nostro ambiente di lavoro.
Inoltre, abbiamo ottenuto la licenza del Marchio di Certificazione "Top Job Best Employers 2024/25", registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la possibilità di poter utilizzare il sigillo.

Ringraziamenti società sportive
Cogne Acciai Speciali conferma anche quest’anno le partnership di sponsorizzazione con diverse squadre sportive del territorio, rafforzando così il legame con la comunità locale.
In particolare, continuiamo a sostenere i settori giovanili, investendo nelle promesse del futuro. Crediamo che lo sport sia uno strumento di crescita e formazione per i ragazzi, e intendiamo fare la nostra parte nel loro percorso di sviluppo.
Forza giovani sportivi, fieri di aver confermato in voi la nostra fiducia!
In particolare, continuiamo a sostenere i settori giovanili, investendo nelle promesse del futuro. Crediamo che lo sport sia uno strumento di crescita e formazione per i ragazzi, e intendiamo fare la nostra parte nel loro percorso di sviluppo.
Forza giovani sportivi, fieri di aver confermato in voi la nostra fiducia!

Nuove divise Aosta Volley
Anche quest’anno siamo andati a trovare le nostre ragazze della Cogne Aosta Volley, che saranno impegnate per la seconda stagione consecutiva nel campionato di serie D.
Il legame tra Cogne Acciai Speciali e la pallavolo femminile di Aosta dura dal 1953, ovvero più di 70 anni. Una sinergia di cui siamo fieri e che ci auguriamo possa continuare nel tempo.
Forza Cogne Aosta Volley. Forza ragazze, siamo con voi!
(Nella foto al centro il Direttore Generale di CAS Monica Pirovano insieme alle ragazze della Cogne Aosta Volley, il viceallenatore Alfonso Carvallo e il Presidente Jean Marie Truffa).
Il legame tra Cogne Acciai Speciali e la pallavolo femminile di Aosta dura dal 1953, ovvero più di 70 anni. Una sinergia di cui siamo fieri e che ci auguriamo possa continuare nel tempo.
Forza Cogne Aosta Volley. Forza ragazze, siamo con voi!
(Nella foto al centro il Direttore Generale di CAS Monica Pirovano insieme alle ragazze della Cogne Aosta Volley, il viceallenatore Alfonso Carvallo e il Presidente Jean Marie Truffa).

Dipendenti in bici
Cogne Acciai Speciali intende ringraziare tutti i volontari, i colleghi e i collaboratori che hanno contributo alla realizzazione dell’evento “In sella… inizia il turno alla Cogne”, organizzato insieme al comune di Aosta per la settimana europea della mobilità.
La manifestazione è partita dal Quartiere Cogne e si è conclusa dentro il nostro stabilimento, dove i partecipanti hanno potuto ascoltare un mix di narrazione tra passato e futuro della nostra azienda.
Per noi è sempre un gran piacere aprire le nostre porte alla cittadinanza e raccontare la nostra storia.
La manifestazione è partita dal Quartiere Cogne e si è conclusa dentro il nostro stabilimento, dove i partecipanti hanno potuto ascoltare un mix di narrazione tra passato e futuro della nostra azienda.
Per noi è sempre un gran piacere aprire le nostre porte alla cittadinanza e raccontare la nostra storia.

Mostra Fotografica
Cogne Acciai Speciali e Comune di Aosta presentano “Radici d’Acciaio”, la mostra fotografica sulle origini della Cogne Acciai Speciali.

TPM General Cleaning
Il primo evento di TPM General Cleaning nello stabilimento svedese di Degerfors Long Product: come sempre un successo!
Grazie a tutti i colleghi coinvolti nelle attività per la loro dedizione ed impegno.
Grazie a tutti i colleghi coinvolti nelle attività per la loro dedizione ed impegno.

Cogne - Aosta Volley
Sabato 28 settembre, presso l'Hostellerie Du Cheval Blanc, a partire dalle ore 10:30, avrà luogo la conferenza stampa dedicata alla presentazione del nuovo progetto della Cogne Aosta Volley, la storica squadra di pallavolo femminile di Aosta, che dal 1953 porta con orgoglio il nome della nostra azienda.
Cogne Acciai Speciali ha contribuito alla realizzazione di questo importante appuntamento, e ci auguriamo che questo nuovo inizio rappresenti una svolta significativa non solo per il futuro della Cogne Aosta Volley, ma anche per la crescita e la promozione della pallavolo femminile su tutto il territorio locale.
Cogne Acciai Speciali ha contribuito alla realizzazione di questo importante appuntamento, e ci auguriamo che questo nuovo inizio rappresenti una svolta significativa non solo per il futuro della Cogne Aosta Volley, ma anche per la crescita e la promozione della pallavolo femminile su tutto il territorio locale.

Green hydrogen
Cogne Acciai Speciali annuncia il raggiungimento del primo traguardo del “Progetto Green Hydrogen in Cogne” con l’acquisto dell’elettrolizzatore AEM Nexus 1000 multi-core della società Enapter, con una potenza di 1 MW.
Questo impianto sfrutterà il processo di elettrolisi per generare idrogeno dall'acqua, che verrà poi utilizzato in un forno di trattamento termico sostituendo al 100% il metano attualmente impiegato in questa applicazione.
L'elettrolizzatore sarà alimentato da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, generata da una centrale idroelettrica situata sul fiume Dora Baltea, adiacente allo stabilimento di Aosta, e da un impianto fotovoltaico di nuova realizzazione.
Siamo estremamente soddisfatti di questo primo passo, che ci permetterà di raggiungere l’obiettivo di produrre idrogeno verde, una risorsa energetica pulita e rinnovabile. Cogne Acciai Speciali continua a essere in prima linea nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella minimizzazione dell’impatto ambientale del proprio ciclo produttivo.
Il progetto “Green Hydrogen in Cogne” rientra nel PNRR, Missione: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, Investimento 3.1: Produzione in aree industriali dismesse. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationeEU.
Questo impianto sfrutterà il processo di elettrolisi per generare idrogeno dall'acqua, che verrà poi utilizzato in un forno di trattamento termico sostituendo al 100% il metano attualmente impiegato in questa applicazione.
L'elettrolizzatore sarà alimentato da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, generata da una centrale idroelettrica situata sul fiume Dora Baltea, adiacente allo stabilimento di Aosta, e da un impianto fotovoltaico di nuova realizzazione.
Siamo estremamente soddisfatti di questo primo passo, che ci permetterà di raggiungere l’obiettivo di produrre idrogeno verde, una risorsa energetica pulita e rinnovabile. Cogne Acciai Speciali continua a essere in prima linea nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella minimizzazione dell’impatto ambientale del proprio ciclo produttivo.
Il progetto “Green Hydrogen in Cogne” rientra nel PNRR, Missione: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, Investimento 3.1: Produzione in aree industriali dismesse. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationeEU.
bottom of page